Diritto di Famiglia e della persona
Il Diritto di Famiglia regola le relazioni giuridiche tra i membri di un nucleo familiare. Lo Studio Legale Viano Pagliero offre da più di 40 anni assistenza legale qualificata e personalizzata in un'ampia gamma delle delicate problematiche legate al Diritto di Famiglia prestando attenzione, anche, alle implicazioni emotive e personali che possono determinare nei soggetti coinvolti.
Forniamo supporto completo in un ampio spettro di questioni inerenti al Diritto di Famiglia, tra cui le separazioni personali tra coniugi, consensuali e giudiziali, il divorzio, congiunto o giudiziale, il ricorso cumulativo per separazione personale e scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, anche attraverso la procedura di negoziazione assistita, i procedimenti di modifica e revisione delle condizioni stabilite in sede di separazione e divorzio, la regolamentazione dell' affidamento e del mantenimento dei figli minori, la disciplina della responsabilità genitoriale.
Ci occupiamo, inoltre, del riconoscimento e della gestione delle unioni civili e delle convivenze di fatto.
La nostra competenza si estende alla gestione degli aspetti patrimoniali derivanti dai rapporti familiari e della divisione giudiziale dei beni in comunione o in comproprietà.
Forniamo assistenza legale in casi di violenza domestica e illeciti endofamiliari, garantendo un supporto sensibile e professionale alle vittime.
Offriamo consulenza legale qualificata e personalizzata nelle diverse questioni relative alla tutela e protezione dei soggetti fragili privi, in tutto o in parte, di autonomia per motivi di salute, età o altre ragioni, consigliando gli strumenti più idonei per la gestione dei loro bisogni quotidiani e del loro patrimonio e fornendo assistenza nel procedimento per la nomina di amministratore di sostegno, richieste di sostituzione o revoca dell’amministratore di sostegno, assistenza in giudizio nel procedimento di interdizione o inabilitazione, domanda di sostituzione del tutore o del curatore, domanda di revoca dell’interdizione.
Supportiamo, poi, l'amministratore di sostegno, il tutore o il curatore nominato nel compimento degli atti di amministrazione e nella rendicontazione delle attività e spese sostenute.
