Diritto Penale- indagato e imputato

diritto-penale Chivasso

Diritto Penale

Nello scenario complesso del Diritto Penale, lo Studio Legale Viano Pagliero di Chivasso si pone come un partner affidabile e altamente competente. Forti di una solida esperienza e di una profonda conoscenza della materia, offriamo ai nostri clienti un'assistenza e una difesa qualificate in un ampio ventaglio di contesti penali. Il nostro avvocato penalista Federico Viano, vanta un’esperienza che copre diverse e delicate aree del Diritto Penale.

Si occupa con scrupolo e competenza di reati contro la persona, contro il patrimonio e la pubblica amministrazione, nonché di reati di responsabilità professionale medica tributarireati sessualimaterie inerenti agli infortuni sul lavoroilleciti stradali e problematiche legate all'abuso di alcolici e  stupefacenti .

Presso lo Studio Legale Viano Pagliero, comprendiamo appieno la delicatezza e la complessità delle questioni penali. Per questo, ci impegniamo a fornire ai nostri clienti un'assistenza legale che sia non solo competente ma anche profondamente personalizzata, strategica e costantemente orientata al raggiungimento del miglior risultato possibile.

Diritto Penale

Assistenza dell'indagato e dell'imputato / Reati contro la persona / reati contro il patrimonio / reati contro la pubblica amministrazione / reati di responsabilità professionale medica / reati tributari / reati sessuali / reati in materia di infortunio sul lavoro / reati stradali / reati legati all'abuso di alcolici e stupefacenti / Assistenza della persona offesa.

Domande Frequenti

Diritto Penale: Definizione, Obiettivi e Ambito di Applicazione

Appartenente al diritto pubblico, il diritto penale definisce e sanziona i comportamenti illeciti attraverso norme giuridiche specifiche. Pur variando a seconda della tipologia di reato, il diritto penale persegue obiettivi comuni di tutela, prevenzione, punizione e rieducazione.

Tutela dei Beni Giuridici nei Diversi Tipi di Reato
  • Reati contro la persona e il patrimonio: Nei reati contro la persona, mira a reprimere la violenza, proteggere le vittime e riaffermare il valore della vita e dell'integrità fisica. Per i reati contro il patrimonio, sanziona sottrazioni e danni, scoraggiando condotte lesive della proprietà privata.
  • Reati contro la pubblica amministrazione e ambiti specifici: Il diritto penale interviene nei reati contro la pubblica amministrazione per punire la corruzione e garantire il corretto funzionamento dello Stato. In ambiti specifici, sanziona la negligenza nella responsabilità professionale medica, l'evasione nei reati tributari, la violenza nei reati sessuali, e le violazioni della sicurezza nei reati in materia di infortunio sul lavoro.
  • Reati stradali e legati a sostanze: Il diritto penale interviene anche nei reati stradali, punendo le condotte pericolose, e nei reati legati all'abuso di alcolici e stupefacenti, reprimendo traffico e guida sotto effetto.
 
Funzioni Primarie del Diritto Penale

L'obiettivo primario del diritto penale è la tutela dei beni giuridici essenziali per la convivenza civile e il mantenimento dell'ordine pubblico. Attraverso la previsione e l'applicazione di sanzioni penali, mira a prevenire la commissione di reati (prevenzione) e a punire i responsabili (repressione), perseguendo altresì la rieducazione del condannato, come sancito dall'articolo 27 della Costituzione italiana.

Distinzione tra Diritto Penale e Diritto Civile

È fondamentale distinguere il diritto penale dal diritto civile, che regola i rapporti tra privati e prevede sanzioni di natura risarcitoria, distinte dalle pene in senso stretto del diritto penale.

La querela e la denuncia sono entrambe modalità attraverso le quali si porta a conoscenza dell'Autorità Giudiziaria la commissione di un reato, ma presentano differenze fondamentali:

Denuncia:

Può presentarla chiunque abbia notizia di un reato perseguibile d'ufficio. Non è necessario essere la vittima del reato. Anche un semplice cittadino che assiste a un furto, ad esempio, può sporgere denuncia.

Riguarda i reati perseguibili d'ufficio. Si tratta di quei reati che lo Stato considera particolarmente gravi e per i quali l'azione penale viene esercitata dal Pubblico Ministero anche in assenza di una specifica richiesta della vittima (ad esempio, omicidio, rapina, spaccio di droga).

Generalmente non ci sono termini specifici per la presentazione della denuncia. Tuttavia, è consigliabile presentarla il prima possibile per facilitare le indagini. Un ritardo eccessivo potrebbe rendere più difficile l'accertamento dei fatti o portare alla prescrizione del reato.

Una volta presentata, la denuncia non può essere ritirata. L'azione penale, per i reati perseguibili d'ufficio, prosegue anche contro la volontà del denunciante.

Può essere presentata in forma orale o scritta presso la Polizia Giudiziaria (Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, ecc.) o direttamente al Pubblico Ministero. Se orale, ne viene redatto un verbale.

Querela:

Può presentarla solo la persona offesa dal reato (la vittima) o il suo legale rappresentante (ad esempio, i genitori per un minore).

Interessa i reati perseguibili a querela di parte. Si tratta di quei reati che la legge considera meno gravi o che ledono interessi prevalentemente privati, rimettendo alla volontà della vittima l'opportunità di avviare un procedimento penale (ad esempio, percosse, lesioni lievi, diffamazione, furto semplice).

Deve essere presentata entro un termine perentorio, generalmente di tre mesi dal giorno in cui la persona offesa ha avuto notizia del fatto costituente reato. Per alcuni reati (come lo stalking o la violenza sessuale) i termini sono più lunghi (sei mesi o un anno). Il mancato rispetto di questo termine comporta la decadenza dal diritto di querela e l'impossibilità di avviare un procedimento penale per quel fatto.

La querela può essere rimessa (ritirata) dalla persona offesa. Se il querelato accetta la remissione, il reato si estingue e il procedimento penale si chiude. Ci sono alcune eccezioni, come per i reati di violenza sessuale, dove la querela è irrevocabile.

Deve essere presentata con una dichiarazione formale in cui si manifesta la volontà che si proceda penalmente nei confronti dell'autore del reato. Può essere presentata personalmente o tramite un avvocato munito di procura speciale, oralmente o per iscritto presso la Polizia Giudiziaria o il Pubblico Ministero.

In Italia, nel processo penale, avere un avvocato penalista è sempre obbligatorio per l'indagato/imputato (la persona accusata di aver commesso un reato). Nessuno può difendersi da solo in un procedimento penale e non si può rinunciare al diritto di avere un difensore