Mediazione / Negoziazione

Mediazione Civile e Negoziazione Assistita. Lo Studio Legale Viano Pagliero di Chivasso

Mediazione Civile e Negoziazione Assistita

Lo Studio Legale Viano Pagliero di Chivasso offre assistenza completa e qualificata in materia di Mediazione Civile e Negoziazione Assistita, strumenti che il nostro Studio considera fondamentali nel moderno panorama giuridico per una risoluzione delle controversie efficace ed efficiente. Convinti dei significativi vantaggi in termini di ottimizzazione dei tempi e di contenimento dei costi, incentiviamo attivamente il ricorso a queste procedure alternative al tradizionale contenzioso giudiziale, offrendo ai nostri clienti un supporto professionale mirato e competente.

La Mediazione Civile rappresenta un'opportunità preziosa per le parti in conflitto di trovare autonomamente una soluzione ai propri dissidi, con l'ausilio di un mediatore neutrale e imparziale. Questo professionista qualificato facilita la comunicazione e il dialogo tra le parti, guidandole verso la comprensione reciproca degli interessi in gioco e la formulazione di accordi condivisi e duraturi.

Presso lo Studio Legale Viano Pagliero, i nostri professionisti vantano una solida preparazione ed esperienza nell'ambito della Mediazione Civile e della Negoziazione Assistita, infatti l’Avv. Irma Violetta Pagliero è dal 2011 mediatore civile e commerciale e mette a disposizione dei Clienti le competenze e l’ampia esperienza nella risoluzione dei conflitti e nella negoziazione acquisite come mediatore per prevenire l’insorgere contenzioso e promuovere la comunicazione e la cooperazione tra le parti.

Mediazione Civile Obbligatoria

Condominio / Diritti reali / Divisione / Successioni ereditarie / Patti di famiglia / Locazione / Comodato / Affitto di aziende / Risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria / Risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità / Contratti assicurativi / Contratti bancari e finanziari.

Negoziazione Assistita Obbligatoria

Risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti / Domande di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti € 50.000.

Domande Frequenti

La legge italiana prevede la mediazione obbligatoria per specifiche materie, rappresentando una condizione di procedibilità per l'avvio del giudizio. Questo istituto mira a rendere il sistema giustizia più efficiente, economico e orientato alla soluzione, con benefici per tutte le parti coinvolte.

Materie Soggette a Mediazione Obbligatoria
  • Controversie Condominiali
  • Questioni di Diritti Reali
  • Divisione Ereditaria
  • Vertenze in Materia di Successioni Ereditarie
  • Patti di Famiglia
  • Liti in Materia di Locazione e Comodato
  • Controversie relative all'Affitto di Aziende
  • Richieste di Risarcimento Danni da Responsabilità Medica e Sanitaria
  • Richieste di Risarcimento Danni da Diffamazione a Mezzo Stampa o Pubblicità
  • Dissidi in Materia di Contratti Assicurativi, Bancari e Finanziari
  • Divergenze relative ai Contratti di Associazione in Partecipazione
  • Questioni relative ai Consorzi
  • Discussioni relative ai Contratti di Franchising
  • Controversie relative ai Contratti d'Opera
  • Contese relative ai Contratti di Rete
  • Contrasti relativi ai Contratti di Somministrazione
  • Incomprensioni relative alle Società di Persone
  • Contrasti relative ai Contratti di Subfornitura
 
Benefici della Mediazione: Soluzioni Negoziate e Partecipazione Attiva

La mediazione incoraggia le parti a trovare soluzioni negoziate e reciprocamente accettabili, spesso portando a risultati più soddisfacenti e duraturi rispetto a una sentenza giudiziaria. Le parti hanno un ruolo attivo nel processo e possono influenzare l'esito della controversia.

Il procedimento di mediazione civile e commerciale rappresenta una via efficace per la risoluzione alternativa delle controversie. Inizia con la presentazione di una domanda di mediazione presso un organismo di mediazione accreditato dal Ministero della Giustizia. Successivamente, viene designato un mediatore professionista competente, che convoca le parti per un primo incontro di mediazione.

Durante questo primo incontro, il mediatore illustra il proprio ruolo neutrale, le modalità del procedimento di mediazione e le garanzie di riservatezza. Le successive sessioni di mediazione vedono il mediatore facilitare attivamente la comunicazione tra le parti, aiutandole a comprendere i rispettivi interessi e a esplorare soluzioni amichevoli attraverso incontri congiunti e colloqui individuali.

L'obiettivo principale della mediazione è raggiungere un accordo di conciliazione che soddisfi entrambe le parti. In caso di successo, l'accordo viene formalizzato in un verbale di accordo, che ha valore di titolo esecutivo, equiparabile a una sentenza. Se non si raggiunge un'intesa, viene redatto un verbale di mancato accordo.

Le caratteristiche chiave della mediazione includono:
  • Volontarietà della partecipazione, tranne nei casi di mediazione obbligatoria previsti dalla legge.
  • Assoluta riservatezza delle informazioni condivise durante il procedimento.
  • Flessibilità della procedura, adattabile alle specifiche esigenze del caso.
  • Rapidità nella risoluzione della controversia, spesso più veloce di un procedimento giudiziario.
  • Economicità, con costi generalmente inferiori rispetto a una causa ordinaria.

In sintesi, la mediazione civile e commerciale si configura come un'opportunità strategica per risolvere le dispute in modo pacifico, collaborativo e conveniente, promuovendo la soddisfazione degli interessi di tutte le parti coinvolte.

Mediazione e negoziazione assistita rappresentano, dunque, due strumenti alternativi per la risoluzione delle controversie, entrambi con l'obiettivo di evitare il ricorso al giudice, ma con caratteristiche distintive.

Nella mediazione, innanzitutto, il mediatore assume il ruolo di terzo neutrale e imparziale, facilitando la comunicazione tra le parti e guidandole verso una soluzione condivisa, senza imporre decisioni. Il processo si svolge in modo più informale e flessibile, consentendo alle parti di esprimersi liberamente e di esplorare soluzioni creative, all'interno di organismi di mediazione riconosciuti.

Mediazione:
  • Ruolo del mediatore: Un terzo imparziale, il mediatore, facilita la comunicazione tra le parti e le aiuta a trovare una soluzione condivisa.
  • Processo: Il mediatore non impone soluzioni, ma guida le parti nella ricerca di un accordo, favorendo il dialogo e la comprensione reciproca.
  • Efficacia dell'accordo: L'accordo raggiunto, se sottoscritto dalle parti e dai loro avvocati, ha valore di titolo esecutivo.

Diversamente, nella negoziazione assistita, le parti sono obbligatoriamente assistite dai propri avvocati, che conducono la negoziazione in modo attivo, cercando un accordo. Il processo assume, pertanto, una forma più strutturata, con un ruolo centrale degli avvocati, che assistono le parti nella negoziazione diretta. Anche in questo caso, l'accordo raggiunto ha valore di titolo esecutivo.

Negoziazione assistita:
  • Ruolo degli avvocati: Le parti sono assistite dai propri avvocati, che conducono la negoziazione e cercano un accordo.
  • Processo: Gli avvocati rappresentano gli interessi dei propri clienti e negoziano direttamente tra loro.
  • Efficacia dell'accordo: L'accordo raggiunto ha valore di contratto e, se sottoscritto dalle parti e dai loro avvocati, costituisce titolo esecutivo.

In ultima analisi, la differenza chiave risiede nella figura centrale: il mediatore nella mediazione, gli avvocati nella negoziazione assistita. Di conseguenza, la mediazione si presenta come un processo più informale, mentre la negoziazione assistita è più formale. Inoltre, nella mediazione le parti sono più coinvolte, mentre nella negoziazione assistita gli avvocati hanno un ruolo più attivo.

Differenze chiave:
  • La presenza di un mediatore terzo e imparziale nella mediazione, assente nella negoziazione assistita.
  • Il ruolo degli avvocati: nella mediazione assistono le parti, nella negoziazione sono i protagonisti della trattativa.
  • La mediazione è spesso vista come più orientata alla ricerca di soluzioni collaborative, mentre la negoziazione assistita può essere più incentrata sulla difesa degli interessi delle parti.